55Stones (55 Pietre in italiano) è un gioco da tavolo astratto inventato nella notte di Halloween del 2002 dal tedesco Ralf Gering appassionato di giochi di mancala ed autore di numerosi articoli su essi. Fu inizialmente concepito per presentarlo al Simultaneous Game Design Competition sponsorizzata da About Board Games e Abstract Games magazine nel 2002/2003. Fu poi ritirato dalla competizione perché l’autore diventò membro della giuria. Chiaramente inspirato ai giochi di mancala è uno dei pochi ad una sola fila di buche. 55Stones, è stato pubblicato per la prima volta sul Forum Yahoo! relativo ai giochi di mancala il 7 febbraio 2004. Dopo un primo sfortunato periodo oggi, secondo BoardGameGeek, è uno dei giochi di mancala moderni non commerciali più noti ed è descritto e giocato online sui più noti server dedicati ai giochi astratti (BoardGameGeek, Super Duper Games).
55Stones ha molte caratteristiche insolite:
- È uno del pochi giochi di mancala ad una sola fila di buche per due persone come Atomic Wari e Sowing, oltre naturalmente a esempi di solitari con una sola fila come lo Tchuca Ruma o Tchoukaillon.
- Tutte le mosse sono giocate simultaneamente sul tavoliere, come succede soltanto in Agsinnoninka, un gioco filippino tradizionale. Tuttavia, diversamente da Agsinnoninka, tutte le mosse sono realizzate contemporaneamente e tutte le decisioni sono prese nel turno stesso. Di conseguenza, 55Stones è un gioco con informazioni complete.
- Per rendere il gioco più equilibrato si applica la regola della torta, come già in molti giochi di connessione.
Regole[]
55Stones è giocato su un tavoliere di mancala con una sola fila di 11 buche. Oltre a queste ogni giocatore ha una buca all'estremità del tavoliere con funzioni di granaio, di solito posizionata alla destra del tavoliere.
Situazione iniziale
Situazione iniziale
All'inizio del gioco, 5 semi vengono posizionati in ciascuna delle 11 case, per un totale di 55 semi.
I giocatori, chiamati Ovest ed Est, si siedono alle estremità del tavoliere.
Inizia il giocatore Est che prende in mano il contenuto di una qualunque delle buche, quindi il giocatore Ovest sceglie la buca da cui prelevare i semi. Il giocatore che inizia la mossa ha Sente (un termine del Go che significa inizativa), l'altro giocatore ha Gote (termine che significa porsi sulla difensiva). Avere sente o Gote determina chi ha il diritto di effettuare per primo la mossa.
I giocatori possono scegliere delle buche che contengano almeno due semi. Allora entrambi i giocatori distribuiscono simultaneamente il contenuto della buca scelta verso l'avversario (in direzione uno opposta all'altro). Se un giocatore, nella prima mossa, sceglie la buca più lontana da se, deve seminare in direzione verso se stesso.
I semi si distribuiscono uno per uno in ogni buca successiva. Se la semina raggiunge l'ultima buca del tavoliere, escluso il granaio, la semina cambia direzione di 180 gradi e continua nel senso opposto.
La mossa viene effettuata simultaneamente mentre i giocatori contano, passo per passo, i semi depositati nelle buche. Se l'ultimo seme cade in una buca non vuota, il contenuto della buca stessa viene raccolto, compreso il seme appena seminato, e la semina prosegue, simultaneamente all'altro giocatore, nelle buche successive e se l'altro giocatore ha ancora semi in mano (la semina è a staffetta).
Se l'ultimo seme cade in una buca vuota il giocatore che ha effettuato la semina pronuncia 'Stop' e i semi rimasti in mano all'avversario vengono catturati.
Un giocatore mantiene sente, se non è stato catturato niente. Se invece è stata effettuata una cattura (non importa da chi), il giocatore che aveva gote adesso prende sente.
Dopo che la prime pietre sono state catturate, raggiungendo una buca vuota per la prima volta, il giocatore che ha avuto sente decide se invertire il tavoliere di 180 gradi (“regola della torta„). Questa azione cambia il colore del giocatore, il Sente/Gote e la proprietà delle pietre catturate. Questa nuova regola della torta è stata suggerita da Clark D. Rodeffer ed ufficialmente ha sostituito la vecchia regola della torta l'11 maggio 2007. La vecchia regola prevedeva che la partita potesse essere scambiata solo dopo la prima coppia di mosse simultanee, sia che si fossero effettuate delle cattute sia no. Tuttavia, una vasta analisi di tutte le 110 aperture ha indicato che questa era svantaggiosa per il secondo giocatore.
Il gioco si conclude quando non è più possibile effettuare delle mosse simultanee. Se nessun giocatore può più effettuare mosse legali, le pietre che rimangono sul tavoliere sono cattuarte dal giocatore che ha avuto Gote nell'ultima mossa. Se invece ci sono ancora buche che potrebbero essere mosse (che contengono almeno due pietre), le pietre restanti sono catturate dal giocatore che adesso avrebbe Sente.
Il giocatore che ha cattuarto più pietre ha vinto il gioco.
Obiettivo del gioco
Scopo del gioco è catturare più semi dell'avversario. Poiché i semi sono in tutto 55, catturarne 28 è sufficiente per assicurarsi la vittoria. La partita non può finire in pareggio perché la somma di tutte le pietre è dispari. Tuttavia, non è conosciuto se esistono mosse senza fine, come per esempio nel Bao, o la posizione del tavoliere possa ripetersi indefinitamente.
Varianti[]
33Stones
Se giocate per la prima volta il gioco, potete mettere solo tre pietre in ogni buca, rendendo più semplice la partita.
Cattura Misereré
Le regole per le catture sono invertite. Il giocatore che ha ancora pietre in mano quando il suo avversario raggiunge una buca vuota catturaqueste pietre. Il giocatore che ha svuotato l'ultima buca alla fine del gioco, perde tutte le pietre che non possono essere giocate. Viene applicata lLa vecchia„ regola della torta, cioè dopo che la prima coppia di mosse simultanee è stata effettauta il primo giocatore decide se vuole scambiare oppure no. Questo gioco è stato inventato il 7 novembre 2006.
Collegamenti esterni[]
Copyright / Licenza[]
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Voce originale (Wikipedia Italiana) "55 stones", http://it.wikipedia.org/wiki/55_stones.